“La principal veduta è di mirar Napoli in alto mare, donde l'intiera città si presenta come un immenso anfiteatro. La seconda e di guardarla da S. Martino, dove si vede sotto gli occhi minutamente quasi tutta la città ed il delizioso contorno del golfo. La terza è di veder Napoli dalla Specola Reale o dal palazzo della Riccia: questo luogo per la estensione della sua veduta è detta con nome Spagnuolo Miradolos. La quarta è di contemplarla da' reali giardini di Portici, e più dalla villa del Duca di Gravina e lì è ad essa superiore. La quinta è di osservarla dalla Madonna del Pianto.”
Origine: Storia e descrizione della città di Napoli, p. 70
Citazioni simili
Origine: Breve descrizione della città di Napoli e del suo contorno, p. 13

“Santa Lucia è, sotto il profilo strettamente storico, il luogo da cui nacque la città di Napoli.”
Origine: Santa Lucia, p. 11
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi

Origine: Viaggio in Italia, pp. 42-43

“Da S. Martino vedi tutta quanta la città col mondo in tasca e senza dirsi una parola.”
da Un angelo vero, 1993

Origine: Citato in Il re folle. Luigi II di Baviera, p. 38
Origine: Citato in Biazzo: Il Napoli gioca un calcio europeo http://www.solonapoli.com/legginews.asp?Id=31571&titolo=Biazzo:%20%22Il%20Napoli%20gioca%20un%20calcio%20europeo%22#, SoloNapoli.com, 3 maggio 2011
