“Da skíuros è stato ricavato il nome scientifico Sciurus, ma i latini del volgo, a cui l'accostamento iu non piaceva (ma piaceva loro, cosa abominevole, la carne della bestiola, che pure non pesa più di tre o quattrocento grammi), ne hanno trasformato il nome in scurius. Da qui a scoiattolo il passo è breve: ci si arriva grazie ad un doppio diminutivo, ed in verità sono pochi gli animaletti a cui meglio si addica il diminutivo: lo scoiattolo è un diminutivo vivente.”
Lo scoiattolo, p. 125
Ranocchi sulla luna e altri animali
Argomenti
nome , animaletto , bestiola , ricavato , grammo , quattrocento , volgo , accostamento , doppio , latino , vivente , passo , carne , arrivo , grazia , meglio , tre-giorni , verità , stato , cosa , brevePrimo Levi 177
scrittore, partigiano e chimico italiano 1918–1987Citazioni simili

Origine: Citato in Alessandro Mastroluca, Peter Fleming: "Il doppio farebbe bene ai top player" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/11/08/799491-peter_fleming_doppio_farebbe_bene_player.shtml, Ubitennis.com, 8 novembre 2012.

citato in La storia di Madonna, Forte Editore, cap. XIII, p. 338
Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte

Lo scoiattolo, pp. 126-127
Ranocchi sulla luna e altri animali