“Dolce sulla mia lingua m'è il Suo amore, | quando l'altero cuor si piega umile, […] | O Padre mio, fa che di nuovo il Tempio | sorga, raccogli la tua greggia amica, | della gazzella ascolta il lamentoso | grido e mantieni la promessa antica; | nella Tua piena maestà gioioso | muovi, Diletto mio, così discendi | come nei giorni antichi, ov'io dimoro | e sopra me nella tua gloria splendi!”

Origine: Traduzione di Armando Sorani.
Origine: Citato in Antonio Belli, Storia della letteratura ebraica biblica e postbiblica, p. 305

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Yehuda Ha-Levi photo
Yehuda Ha-Levi 3
rabbino di origine sefardita, fu filosofo, teologo, medico … 1079–1141

Citazioni simili

Andrea Bocelli photo
Duiliu Zamfirescu photo

“Mi lascio dietro rughe antiche, rughe di momenti, rughe di abitudini | E grido amore, grido la mia pelle | e grido la mia voce, così grido anch'io.”

Mina (1940) pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia

da Matrioska
Piccolino

Torquato Tasso photo

“Non copre abito vil la nobil luce,
E quanto è in lei d'altero e di gentile;
E fuor la maesta regia traluce
Per gli atti ancor de l'esercizio umile.”

Torquato Tasso (1544–1595) poeta, scrittore e drammaturgo italiano

Gerusalemme Liberata (1581)

Fëdor Ivanovič Tjutčev photo

“Luna, romita aerea, | Tranquillo astro d'argento! | Come una vela candida | Navighi il firmamento: | Come una dolce amica | Per sua carriera antica | Segui la terra in ciel.”

Giunio Bazzoni (1801–1849)

da Il Prigionero; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 80

Alda Merini photo
Giosue Carducci photo
Massimo D'Azeglio photo

“L'Italia è l'antica terra del dubbio. […] Il dubbio è un gran scappafatica; lo direi quasi il vero padre del dolce far niente italiano.”

Massimo D'Azeglio (1798–1866) politico italiano

cap. I; vol. I, pp. 30 e 33
I miei ricordi

Argomenti correlati