“Per il cristianesimo l'atteggiamento fondamentale è la trasformazione del mondo e della realtà. Il raggiungimento attraverso la storia del "Regno di Dio". E in questo senso il messaggio evangelico è profondamente rivoluzionario, si propone davvero di «conoscere la realtà per trasformarla», secondo lo slogan che Marx mutuò dalla migliore tradizione ebraico-cristiana.”

cap. IX
Ipotesi su Gesù

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Aldo Capitini photo
Remo Cantoni photo
Pif photo

“[Su Il testimone] [Un programma] che si propone, tralasciando i grandi fatti di cronaca e le prime pagine dei giornali, di raccontare il mondo e le realtà nascoste dell'Italia attraverso eventi e riti di transizione.”

Pif (1972) conduttore televisivo e scrittore italiano

Origine: Citato in Aldo Grasso, Antropologia Light di una ex Iena https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/ottobre/10/Antropologia_Light_una_Iena_co_9_071010041.shtml, Corriere della sera, 10 ottobre 2007, p. 47.

Andrea Gallo photo
Sergio Ricossa photo

“Fu Marx a dire: «La borghesia ha avuto da svolgere nella storia un còmpito sommamente rivoluzionario.»”

Sergio Ricossa (1927–2016) economista italiano

Origine: Straborghese, p. 14

Michel Aflaq photo
Baruch Spinoza photo

“È il desiderio che spinge la maggior parte degli uomini a raccontare cose, non come esse sono in realtà, ma come si vorrebbe che fossero, nella speranza che sia molto più facile farsi conoscere attraverso storie di spettri che non raccontano fatti reali.”

Baruch Spinoza (1632–1677) filosofo olandese

da un inciso presente sul retro del libro, traduzione di Francesco Chiossone, il melangolo, Recco 2007
Lettere sugli spiriti

Giovanni Testori photo

“L'uomo e la sua società stanno morendo per eccesso di realtà; ma d'una realtà privata del suo senso e del suo nome; privata, cioè, di Dio. Dunque, d'una realtà irreale.”

Giovanni Testori (1923–1993) scrittore, drammaturgo e storico dell'arte italiano

da Corriere della sera, 20 marzo 1978

Argomenti correlati