Origine: Citato in Speroni: ministro senza sede, ma gia' lavoro con Barbera https://web.archive.org/web/20151017122023/http://archiviostorico.corriere.it/1994/maggio/22/Speroni_ministro_senza_sede_gia_co_0_94052211661.shtml, Corriere della Sera, 22 maggio 1994.
“Il 12 dicembre Lenin prese direttamente posizione pubblicando le sue Tesi sull'Assemblea costituente sulla Pravda. L'idea da lui esposta era priva di sfumature: l'Assemblea non aveva ragione di esistere nella misura in cui lo stadio parlamentare era già stato superato. La società, affermò, è perfettamente d'accordo col potere, mentre la Costituente in cui sono stati eletti partiti borghesi esprime uno stadio differente della coscienza sociale. Ora, la Russia rivoluzionaria non poteva tornare indietro; accettare l'Assemblea costituente, emanazione di una coscienza sociale pre-rivoluzionaria, avrebbe costituito un passo indietro rispetto alla Storia (cap. 10, p. 265).”
Lenin
Argomenti
costituente , assemblea , stadio , coscienza , emanazione , sfumatura , tesi , esposto , parlamentare , eletto , rivoluzionario , borghesia , borghese , accordo , posizione , passo , misura , dicembre , partito , rispetto , idea , ragione , cap. , potere , societa' , storia , stato , social , ora , tornareHélène Carrère d'Encausse 24
storica francese 1929Citazioni simili
Origine: Dal discorso all'Università di Firenze; citato in "Eccessivo ricorrere ad una Costituente" http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,2/articleid,0778_01_1993_0074_0002_10988766/, La Stampa, 16 marzo 1993.
da L'assemblea costituente e Alcide de Gasperi
L'asino di Buridano
Origine: Da Le istruzioni alle organizzazioni di partito nelle regioni occupate; in Opere scelte, Roma, 1974, pp. 331-32; citato in Ginsborg 1989, p. 52.