
“Eroina motore in Italia Ai latini erotomani or è.”
palindromo
Calore vorticoso
da Dialogo Secondo, Delle lettere latine, p. 60
L'Asino Pontaniano
“Eroina motore in Italia Ai latini erotomani or è.”
palindromo
Calore vorticoso
“Per credere, è d'uopo voler credere, è d'uopo amare fortemente il vero.”
Dei doveri degli uomini
“Ora è d'uopo, Enea, di coraggio e di saldo petto.”
VI, 261
Origine: Da La Voce del S. Padre Pio Nono, 1874, Fascicolo Nono, Bologna, Tipografia Felsinea, pp. 264-265.
Origine: Citato in Garry Wills, <nowiki>'</nowiki>The Popes Against the Jews': Before the Holocaust http://archive.is/20120630204840/http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:8uo541ri4MoJ:online.sfsu.edu/~rone/Religion/popesagainstjews.html New York Times, 23 settembre 2001. Da originale: Garry Wills. <nowiki>'</nowiki>The Popes Against the Jews': Before the Holocaust http://online.sfsu.edu/~rone/Religion/popesagainstjews.html.
“Piccoli e grandi rendi ognun contento, | ché di tutti si ha d’uopo in questo mondo.”
da Il Leone e il Topo, II, XI
Le favole
Origine: Garibaldi e il governo italiano, p. 11
“Ad amare l'umanità, è d'uopo saper mirare, senza scandalezzarsi, le sue debolezze, i suoi vizi.”
Dei doveri degli uomini
Origine: Da I Marinisti. Opere scelte, a cura di G. Getto, Utet, Torino, 1954; citato in Lunario dei giorni di quiete. 365 giorni di letture esemplari, a cura di Guido Davico Bonino, prefazione di Claudio Magris, Einaudi, Torino, 1997, p. 392. ISBN 8806147234
Vol. III, p. 23
Storia della Letteratura Italiana