“Ero sinceramente disgustato dalla storia dell'arte estetizzante. Mi sembrava che la considerazione formale dell'immagine-che non trattava quest'ultima come un prodotto biologicamente necessario e collocato tra religione e la pratica artistica (fatto questo che compresi solo più tardi)-desse luogo a chiacchiere cosi sterili che dopo questo viaggio nell'estate del 1896 fui tentato perfino di studiare medicina a Berlino”

—  Aby Warburg

Origine: GLI HOPI, p. XVIII

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Aby Warburg photo
Aby Warburg 6
storico dell'arte e critico d'arte tedesco 1866–1929

Citazioni simili

Agrippa von Nettesheim photo

“Solo per voi, figli della dottrina e della sapienza, abbiamo scritto quest'opera. Scrutate il libro, raccoglietevi in quella intenzione che abbiamo dispersa e collocata in più luoghi; ciò che abbiamo occultato in un luogo, l'abbiamo manifestato in un altro, affinché possa essere compreso dalla vostra saggezza.”

Agrippa von Nettesheim (1486–1535) alchimista, astrologo e esoterista tedesco

3, 65
La filosofia occulta
Origine: Citato in Umberto Eco, Il pendolo di Foucault, Bompiani, Milano, 2013, epigrafe http://books.google.it/books?id=sjL_ZsTH-2sC&pg=PT9.

Umberto Veronesi photo

“È necessario l'impegno di una classe medica più sensibile agli aspetti umani, che non si deve preoccupare solo del corpo, ma anche della mente. La mente è il luogo dove la medicina viene percepita.”

Umberto Veronesi (1925–2016) medico, oncologo e politico italiano

Origine: Da Informazioni e dignità. Sui diritti del malato ancora molto da fare https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2013/aprile/07/Informazioni_dignita_Sui_diritti_del_co_0_20130407_18ed7df2-9f47-11e2-aaa1-67707bdac44a.shtml, Corriere della Sera, 7 aprile 2013.

Friedrich Nietzsche photo
Michael Polanyi photo

“La scienza, nell'insegnare il proprio tipo di eccellenza formale, funzione come l'arte, la religione, la moralità, il diritto e gli altri costituenti della cultura.”

Michael Polanyi (1891–1976) filosofo, economista e chimico ungherese

La conoscenza personale. Verso una filosofia post-critica

Amélie Nothomb photo
Gabriel García Márquez photo
Carlos Ruiz Zafón photo

Argomenti correlati