“In chi, attraverso l'esercizio anzidetto, si accinge a penetrare, con mezzi corporei, in tale supremo cammino, nasce, innanzi tutto, un senso di beatitudine, dovuto ad un contatto colla pienezza. Segue poi il salto, cioè a dire un evidente sobbalzo, provocato dalla penetrazione, per un istante, in una realtà incorporea, simile ad un lampo improvviso; successivamente si ha un tremor di spavento, dovuto a questo, che l'improvvisa presa di possesso della propria forza susseguente all'abbandono dell'unità fra il corpo e la coscienza, cui siamo assuefatti da un numero infinito di nascite, indebolisce il corpo. Venuta verso l'interno, lo yoghin è preso quindi come da sonno: il quale dura fintantoché egli non si sia saldamente affermato nella coscienza. Immersosi quindi nel piano realissimo e fattosi chiaramente cosciente di come la coscienza sia naturata di tutte le cose, eccolo tutto vibrare. La vibrazione è infatti identica alla «grande pervasione.»”

2013, 100b-104
Tantrāloka, Capitolo V

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Jakob Wassermann photo
Franco Battiato photo

“Bisognerà per forza | attraversare alla fine | la porta dello spavento supremo (da La Porta dello Spavento Supremo, n. 10)”

Franco Battiato (1945) musicista, cantautore e regista italiano

Dieci stratagemmi
Variante: Bisognerà per forza | attraversare alla fine | la porta dello spavento supremo (da La porta dello spavento supremo, n.10)

Carl von Clausewitz photo
Fernando Pessoa photo
Osho Rajneesh photo
Carlo Zannetti photo
Bhairava photo

Argomenti correlati