“Ma non perciò nel disdegnoso petto | d'Argante vien l'ardire o 'l furor manco, | benché suo foco in lui non spiri Aletto, | né flagello infernal gli sferzi il fianco. | Rota il ferro crudel ove è più stretto | e più calcato insieme il popol franco; | miete i vili e i potenti, e i più sublimi | e i più superbi capi adegua a gli imi.”

IX, 67
Gerusalemme liberata

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Torquato Tasso photo
Torquato Tasso 154
poeta, scrittore e drammaturgo italiano 1544–1595

Citazioni simili

Torquato Tasso photo

“Seconda avversità, pietoso sdegno
Con leve sferza di lassù flagella
Tua folle colpa; e fa di tua salute
Te medesmo ministro.”

Torquato Tasso (1544–1595) poeta, scrittore e drammaturgo italiano

Gerusalemme Liberata (1581)

Pietro Metastasio photo

“(Ma) Fortuna ed Ardir van spesso insieme.”

I, 14
Temistocle

Alessandro Baricco photo
Giuseppe Garibaldi photo
André Dupin photo

“[Su Luigi Filippo di Francia] Non perché ma benché.”

André Dupin (1783–1865) giurista, avvocato e politico francese

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 736

Friedrich Nietzsche photo

“Scoppiamo dal ridere al solo vedere fianco a fianco l'uomo e il mondo, separati dalla sublime pretesa della paroletta e.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

346

Pietro Metastasio photo
Vincenzo Monti photo

“Ei sol tarpò del Franco ardir le penne: | L'onor d'Italia vilipesa e quello | Del Borbonico nome Egli sostenne.”

Vincenzo Monti (1754–1828) poeta italiano

Canto terzo, p. 21
In morte di Ugo Bass-Ville

Napoleone Bonaparte photo

“Non v'è rivoluzione senza furore popolare, non v'è furore di popolo scatenato senza disordine e vittime.”

Napoleone Bonaparte (1769–1821) politico e militare francese, fondatore del Primo Impero francese

L'arte di comandare, Appendice

Argomenti correlati