“Ma non perciò nel disdegnoso petto | d'Argante vien l'ardire o 'l furor manco, | benché suo foco in lui non spiri Aletto, | né flagello infernal gli sferzi il fianco. | Rota il ferro crudel ove è più stretto | e più calcato insieme il popol franco; | miete i vili e i potenti, e i più sublimi | e i più superbi capi adegua a gli imi.”
IX, 67
Gerusalemme liberata
Citazioni simili

cap. XVII; p. 36
Clelia: il governo dei preti
“[Su Luigi Filippo di Francia] Non perché ma benché.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 736

L'arte di comandare, Appendice