“A me pare che la melanconia sia il prodromo o una parte della mania, che i Latini chiamano furore. Imperò ne' furiosi l'animo ora è spinto alla escandescenza, ora alla gioia; ma tra' melanconici la tristezza e l'angoscia dell'animo predominano sempre. Inoltre i furiosi traono molta parte della loro vita nella mania continua, e commettendo atti sconci ed atroci. Chè i melancolici passano da una specie di insania all'altra, e o sospettano di essere avvelenati; o infastiditi e aborrenti della societa si seppelliscono nella solitudine, o si convertono in una superstizione religiosa, o in fine prendono in odio la luce del giorno e la stesa vita. Ma se alcun intervallo pur godano di remissione nelle loro angosce, si rallegrano e ne gioiscono. Questi però facilmente precipitano nel furore.”
capitolo V; p. 28
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche
Argomenti
mania , furore , angoscia , animo , melanconia , remissione , infastidito , melanconico , parte , superstizione , intervallo , tristezza , vita , impero , latino , spinta , capitolo , solitudine , specie , gioia , odio , luce , fine , societa' , giorno , tre-giorni , due-giorni , essere , religioso , ora , prodromoAreteo di Cappadocia 34
medico greco anticoCitazioni simili

Origine: Da una lettera ad Anna Proclemer; nella prima puntata del programma Vitaliano Brancati: la presenza, il segno di Bruno Russo, Rai Teche; video disponibile in Vitaliano Brancati: la presenza, il segno http://www.regionesicilia.rai.it/dl/sicilia/video/ContentItem-01a8d7cf-cb2a-4ad7-8760-80bbc2624f8e.html, Regionesicilia.rai.it.

Origine: Da un'intervista di Laura Gabbiano, Valeria ridere con intelligenza http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,18/articleid,1384_02_1983_0026_0110_19724450/, Stampa Sera, 28 gennaio 1983.

Origine: Citato in Cameron Diaz: "Stavo per rifiutare di recitare in Tutti pazzi per Mary" http://qn.quotidiano.net/spettacoli/2008/10/05/123030-cameron_diaz_stavo_rifiutare.shtml, Quotidiano.net, 5 ottobre 2008.

citato in Il Quirinale: non esiste l'autosospensione http://www.repubblica.it/2006/07/sezioni/politica/indulto-di-pietro/quirinale-autosospensione/quirinale-autosospensione.html, la Repubblica, 27 luglio 2006

“La mania di persecuzione ha sempre radice in un concetto troppo esagerato dei propri meriti.”
cap. VIII; 1969, p. 109
La conquista della felicità