Origine: Pianeta Terra: ultimo atto, p. 98
“Ora, per ottenere una singola proteina animale sotto forma di carne, latte, burro, uova o formaggio è necessaria la trasformazione di dieci-dodici proteine vegetali. Per ottenere un chilo di carne bisogna dare a un manzo dieci chili di cereali. Questo rapporto dispendioso si accompagna a una fredda razionalità: come produrre la maggior quantità possibile di proteine animali nel minor tempo e nel minor spazio? La risposta si trova nel sistema «fuori terra». L'animale non è più percepito come una creatura vivente e sensibile, ma come una massa o una fabbrica di proteine, spinta al rendimento produttivo tramite un'alimentazione concentrata.”
Origine: Manifesto per la terra e per l'uomo, p. 34
Argomenti
proteina , animale , carne , manzo , chilo , formaggio , rendimento , burro , cereale , alimentazione , vegetale , concentrato , latte , fabbrica , trasformazione , spinta , massaia , vivente , singolo , creatura , freddo , spazio , risposta , sistema , rapporto , maggiore , forma , terra-terra , terra , bisogno , tempo , tramite , ora , dodici , quantità , possibile , minorePierre Rabhi 9
agricoltore, scrittore 1938Citazioni simili
Origine: Da un'intervista del 1994, in Andrea Wiebers e David Wiebers, Souls Like Ourselves, Sojourn Press, Rochester, 2000, p. 51; citato in Will Tuttle, Cibo per la pace, traduzione di Marta Mariotto, Sonda, Casale Monferrato, 2014, p. 81. ISBN 978-88-7106-742-1
“No a carne e latticini, i ceci mi danno le proteine.”
1948
La conquista del pane
Origine: Citato in Giovanna Cavalli, «Si vive meglio così. Il cibo è più sano e costa anche meno», Corriere della Sera, 12 febbraio 2009.