“Dunque l'intellettuale è per noi un paradosso, come è un paradosso per noi il progresso. Noi siamo avversi all'intellettuale, perché col suo ibridismo ha compromesso il mondo dello spirito; e nel contempo abbiamo bisogno di lui perché nella sua cella continua a coltivare una responsabilità che lo distingue da bugiardi tipo Goebbels. Ed ugualmente parteciperemo del progresso, del progresso scientifico, del progresso tecnico, non volendo essere reazionari, sebbene abbiamo rotto coll'ormai antiquato concetto di «progresso». Come tutti gli altri concetti fondamentali del vecchio uomo, anche questi sono divenuti per noi possibili ed impossibili, cioè paradossali.”
da Il convento degli intellettuali, Libro Primo, Dignità umana, p. 38
La democrazia di nessuno
Argomenti
progresso , intellettuale , paradosso , concetto , cella , convento , reazionario , conventio , contempo , rotto , compromesso , distinguo , bugiardo , tecnico , tipo , vecchio , libro , spirito , primo , bisogno , mondo , uomo , essere , responsabilità , impossibile , possibileMenno ter Braak 12
scrittore olandese 1902–1940Citazioni simili

“Il progresso etico è l'unica terapia per il danno prodotto dal progresso scientifico.”
Lo scienziato come ribelle
“Il progresso tecnico non fa in tempo a creare un bisogno che la gente ne ha già bisogno.”
Senza fonte

“Il progresso scientifico deve molto al sentimento.”
Sui sentieri della Scienza

Vita sociale; in Enrico De Angelis, Luigi Tenco. Io sono uno. Canzoni e racconti, pp. 97-98
Versioni alternative

“Si crede al progresso dell'uomo a causa del progresso delle sue risorse.”
Mistica della carne