“Negli Stati Uniti, lo sforzo di rendere autonoma la sessualità femminile dalla funzione riproduttiva produce gli esiti più interessanti con la valorizzazione etica e filosofica del principio materno di cura. In Francia e in Italia, il femminismo ha un'impronta decisamente teorica, debitrice della psicoanalisi di Jacques Lacan e del pensiero di origine fenomenologica e heideggeriana di Jacques Derrida, nonché dello strutturalismo linguistico. Luce Irigaray, Hélène Cixous, Julia Kristeva e in Italia Carla Lonzi e Luisa Muraro sviluppano un "pensiero della differenza" che rimette in discussione l'intera tradizione metafisica occidentale. Il femminismo entra nell'università, e soprattutto con i Gender Studies, diventa accademico.”

—  Laura Boella

da Femminismo, in Enciclopedia filosofica, vol. 4, Bompiani, Milano, 2006, p. 4026

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Claudio Magris photo

“L'Europa ha ricevuto dagli Stati Uniti nella libertà l'impronta della Cristianità.”

Gianni Baget Bozzo (1925–2009) sacerdote, politico e giornalista italiano

p. 137

Antonio Spadaro photo
Laura Palazzani photo
Laura Palazzani photo
Nico Perrone photo
Eva Klotz photo
Bruno Pizzul photo
Giosue Carducci photo

“Impronta Italia domandava Roma, | Bisanzio essi le han dato.”

Per Vincenzo Caldesi, XVIII, vv. 27-28
Giambi ed epodi

Argomenti correlati