“[Sulla cinciarella] La grandissima paura che ha dei rapaci ne fa un uccello vigilante ed attento, che al minimo indizio di pericolo grida e mette in guardia tutta la minuta popolazione del bosco. Fa udire spesso il sibilante sitt sitt proprio delle cincie, alternandolo col verso ziteretete del quale non si saprebbe ben indicare il significato. Spaventata, grida zisteretetet. migrando chiama tietete; ma il vero richiamo di che si serve per chiamare le compagne suona limpidamente tgi tgi ovvero anche zizizir e zihihihihi. Non possiede verso o canto, a meno che cosi non voglia dirsi il complesso de' suoni qui sopra enumerati, dei quali alcuni sono sovente ripetuti.”
Origine: La vita degli animali, Volume 3, Uccelli, pp. 975-976
Citazioni simili

“Che chi ne l'acqua sta fin alla gola | ben è ostinato se mercé non grida.”
canto I, ottava L, versi 3-4
Orlando furioso
Variante: Che chi ne l'acqua sta fin'alla gola
Ben'e ostinato se merce non grida.

Origine: La vita degli animali, Volume 3, Uccelli, p. 976
“Ben venga la vergogna quando ti fa affrontare il pericolo!”
Bona turpitudo est, quae periclum vindicat.
Sententiae