Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 451
“Fra gli animali quadrupedi e vivipari, quelli che sono selvatici e muniti di denti aguzzi sono tutti carnivori. Fa eccezione il lupo che, solo fra questi animali, quando ha molta fame, mangia – almeno così dicono – determinati tipi di terra. […] A essere antropofagi sono i lupi che vanno a caccia da soli piuttosto che quelli che vanno a caccia in branco. L'animale che alcuni chiamano glano e altri chiamano iena è di dimensioni non inferiori a quelle del lupo, è però munito di una criniera come il cavallo, ma i suoi crini sono più rigidi e più fitti e sono disposti lungo tutta la spina dorsale. Questo animale tende insidie agli uomini e dà loro la caccia. Dà la caccia anche ai cani, imitando il verso di un uomo che vomita. Seguendo il proprio impulso a divorare carne umana, profana anche i sepolcri.”
VIII, 5; 2015, p. 26
Historia animalium
Argomenti
caccia , animale , lupo , carnivoro , quadrupede , dorsale , insidia , spina , vomito , branco , sepolcro , profano , impulso , rigido , cani , eccezione , dimensione , disposta , cavallo , fame , carne , terra-terra , verso , terra , uomini , uomo , essere , proprio , lungoAristotele 187
filosofo e scienziato greco antico -384–-321 a.C.Citazioni simili
Origine: Manuale dei Lupetti, p. 24
Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 368
citato in Franco Libero Manco, Biocentrismo. L'alba della nuova civiltà, Nuova Impronta Edizioni, Roma 1999, p. 203
“Perché la forza del branco è il lupo, e la forza del lupo è il branco.”