
„Ti sei fatto il palazzo sul Jumbo, | noi invece corriamo sempre appresso all'ambo.“
— Rino Gaetano cantautore italiano 1950 - 1981
da Spendi spandi effendi, n. 3
Aida
Origine: La casa paterna, p. 59
„Ti sei fatto il palazzo sul Jumbo, | noi invece corriamo sempre appresso all'ambo.“
— Rino Gaetano cantautore italiano 1950 - 1981
da Spendi spandi effendi, n. 3
Aida
— Dante Alighieri poeta italiano autore della Divina Commedia 1265 - 1321
Pier della Vigna: XIII, 58-60
Variante: Io son colui, che tenni ambo le chiavi
Del cor di Federigo, e sì le volsi,
Serrando e disserrando, sì soavi.
— Diego Cugia giornalista, scrittore e regista italiano 1953
L'Incosciente
— Gilbert Keith Chesterton scrittore, giornalista e aforista inglese 1874 - 1936
La Chiesa Viva – Perché sono cattolico
— Karl Marx filosofo, economista, storico, sociologo e giornalista tedesco 1818 - 1883
Origine: Da Manoscritti del 1814.
— Alfonso Varano poeta e drammaturgo italiano 1705 - 1788
da Per la morte della serenissima Marianna arciduchessa d'Austria
Visioni sacre e profane
— Guglielmo Guastaveglia disegnatore 1889 - 1985
— Aldo Cazzullo giornalista e scrittore italiano 1966
Origine: Da Nordisti e sudisti litigano, ma in fondo sono d'accordo, Corriere della Sera, 11 marzo 2017, p. 31
— Mauro Maria Morfino vescovo cattolico italiano 1958
Amate dunque il forestiero
„Vi perdono con tutto il mio cuore, perché ora io spero che porrete fine a tutte le mie angustie.“
— Maria Stuarda regina di Scozia, Francia e d'Inghilterra 1542 - 1587
Parole rivolte al boia, prima di essere decapitata, l'8 febbraio 1587
Origine: Citato in Antonia Fraser, Maria Stuart: La tragedia di una regina, p. 590.
„In ciascuno di noi vi è una fonte segreta di male: l'istinto.“
— Carlo Maria Franzero scrittore e giornalista italiano 1892 - 1986
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 104
„Solo chi ha segreti nel cuore potrà indovinare i segreti del nostro cuore.“
— Khalil Gibran poeta, pittore e filosofo libanese 1883 - 1931
Sabbia e spuma
„Il silenzio stava sospeso in aria come una segreta perdita.“
— Arundhati Roy, libro Il Dio delle piccole cose
Origine: Il Dio delle piccole cose, p. 103
— Pietro Paolo Parzanese presbitero, poeta e traduttore italiano 1809 - 1852
Il gondoliere, Canti del Viggianese, in la letteratura italiana, pp. 222-224