
Origine: Da 2666, traduzione di Ilide Carmignani, Adelphi, Milano, 2008.
Origine: Da 2666, traduzione di Ilide Carmignani, Adelphi, Milano, 2008.
1988, p. 28
Dizionario del diavolo
“La musica è la forma più forte di magia.”
“La lettura – il più grande piacere passivo.”
Quaderni 1957-1972
“Non confondiamo il piacere con la gioia. Il piacere non ci migliora, la gioia ci migliora sempre.”
Il segreto della gioia
“I mediocri non sono mai fatti oggetto di odio perché l'odio mira in alto.”
XLV, 35; 1997
Intacta invidia media sunt: ad summa ferme tendit.
Ab urbe condita, Libro XLI – Libro CXL
Origine: La riflessione è stata scritta da Livio riguardo al ritorno dal console Lucio Emilio Paolo dalla vittoriosa guerra macedonica contro Perseo. Infatti i tribuni della plebe, ma anche i senatori stessi, fecero a pezzi l'immagine del console defraudandolo, in un primo tempo, dell'onore della vittoria. Il comandante veniva accusato di aver impartito troppo duramente la disciplina militare. In questo senso l'odio mira alle persone di una certa importanza, infatti avendo esse più risonanza delle altre, sono per alcuni motivo d'odio.