“Specialmente dopo l'11 settembre 2001, nel nuovo clima geopolitico segnato dalla cosiddetta "guerra al terrorismo", i diritti umani sono stati strumentalizzati per azioni belliche e manovre di potere, senza alcun pudore. Hanno così perso tutta la loro purezza, la loro radicalità. Mi sono persuaso che occorre andare più a fondo e studiare le strutture del potere e del dominio per capire che cosa sono i diritti, che cos'è davvero l'eguaglianza, a prescindere dai confini di specie. Ed ecco che scoprirsi e sentirsi fratelli di tutti gli oppressi, a cominciare dai più oppressi fra gli oppressi, ossia gli (altri) animali, è un'illuminazione. La parola liberazione assume nuovi e straordinari significati.”

Origine: Restiamo animali, p. 10

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Anne Holt photo
Ron Paul photo
Aung San Suu Kyi photo
Shirley MacLaine photo

“Dall'11 settembre 2001 ho deciso di lasciarmi andare, di arrendermi completamente alla vita. Dopo quella tragedia ho deciso di smetterla di voler controllare tutto, tanto niente si controlla.”

Shirley MacLaine (1934) attrice statunitense

Origine: Da La striscia rossa http://www.unita.it/la-striscia-rossa/dall-039-11-settembre-2001-ho-deciso-di-lasciarmi-andare-di-arrendermi-completamente-alla-vita-dopo-quella-tragedia-ho-deciso-di-smetterla-di-voler-controllare-tutto-tanto-niente-si-controlla-1.243271, Unita.it, 11 settembre 2010.

Indro Montanelli photo

“La nostra classe politica ha fatto del partito una specie di totem intoccabile e gli ha attribuito tutti i poteri, con in più un diritto: il diritto di abusarne.”

Indro Montanelli (1909–2001) giornalista italiano

Origine: Dal programma televisivo Dovere di cronaca, Rete 4, 1988, visibile su YouTube https://www.youtube.com/watch?v=caQgyvTKZS8.

Andrea Riccardi photo

“Dopo l'11 settembre il dialogo è più che necessario: per svuotare i giacimenti di odio e di diffidenza che rischiano di avvelenare gli animi, di alimentare il terrorismo.”

Andrea Riccardi (1950) storico, accademico e pacifista italiano

Senza data
Origine: Citato in Specchio, n. 341, La Stampa, Torino.

Rula Jebreal photo

“È negli ultimi 14 anni che la mia vita è cambiata, dall'11 Settembre in poi. I numeri parlano chiaro: i morti per terrorismo sono stati 725 nel 2002, 13.187 nel 2010, 32.727 nel 2014. È la prova che la guerra al terrore è fallita.”

Rula Jebreal (1973) giornalista e scrittrice palestinese

Origine: Dal Messaggero, citato in Rula Jebreal: "La guerra al terrore è fallita" http://www.liberoquotidiano.it/news/sfoglio/11851212/Rula-Jebreal---La-guerra.html, Liberoquotidiano.it, 21 novembre 2015.

Edward Snowden photo
Piercamillo Davigo photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Chuck Palahniuk photo

Argomenti correlati