“L'individuo, per Ibsen, è una specie di dato supremo che nasce con in potenza tutta la propria vita. Si tratta dunque di svilupparsi indipendentemente, difendendosi magari con robusto egoismo, con «egoismo puro sangue»; esser fedeli in verità e libertà a sé stessi, negando tutto ciò che non è nostro, che è ambizione e vanità, bugia. Quest'è agire moralmente. Grandi, immensamente grandi, quelli che vogliono essere più di quel che sono: ma di tragica, orgogliosa grandezza. Bisogna trovare la propria personalità e ubbidire. Essere «liberi nella necessità». Questa sarà la futura legge.”
Origine: Ibsen, p. 140
Argomenti
egoismo , essere , grande , ambizione , tragico , grandezza , fedele , bugia , potenza , individuo , specie , sangue , tratto , legge , futuro , dato , liberto , verità , bisogno , vita , personalità , necessità , proprio , puro , liberoScipio Slataper 16
scrittore e militare italiano 1888–1915Citazioni simili

“Per essere grande bisogna mettere a frutto tutta la propria fortuna.”
343
Massime, Riflessioni morali

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 36

“L'essere orgogliosi della propria cultura è la peggiore specie d'ignoranza.”
Senza fonte

“La più grande forza produttiva è l'egoismo umano.”
Lazarus Long l'Immortale

“Si può rinunciare a tutto. Meno che al proprio egoismo.”
La volpe e l'uva