“Nelle loro menti la massa funge da embrione dell'essere intellettuale adulto, embrione che ha ancora da svilupparsi in una linea predestinata, e ciò sempre a maggior onore della gerarchia tutelata dagli intellettuali. Perciò noi, che ci siamo alienati da quella gerarchia, a mo' di reazione siamo piuttosto disposti a capovolgere i rapporti e a vedere l'intellettuale come l'embrione del perfetto uomo di massa, soltanto impedito da supernutrizione con «cognizioni» e da costipazione per pregiudizi gerarchici a svilupparsi in adulto animale da gregge di specie comune. Anche questo modo di vedere, sarà superfluo dirlo, è un pregiudizio…”
da Il convento degli intellettuali, Libro Primo, Dignità umana, pp. 37-38
La democrazia di nessuno
Argomenti
embrione , intellettuale , gerarchia , pregiudizio , adulto , massaia , predestinato , convento , alienato , cognizione , conventio , greggio , gregge , superfluo , reazione , disposta , linea , onore , perfetto , specie , comune , rapporto , maggiore , libro , animale , primo , modo , ancora , uomo , essereMenno ter Braak 12
scrittore olandese 1902–1940Citazioni simili

da Il convento degli intellettuali, Libro Primo, Dignità umana, pp. 33-34
La democrazia di nessuno

“L'embrione indica di fatto una realtà nata dentro un'altra.”

Origine: Citato in Pitigrilli, L'ombelico di Adamo, Sonzogno, Milano 1951, p. 31.

Origine: Libera scienza in libero Stato, p. 93

Origine: Citato in Musica, torna il violino di Uto Ughi "per Roma" http://www.fondazioneitaliani.it/index.php/Musica-torna-il-violino-di-Uto-Ughi-per-Roma.html, Fondazione Italiani, 16 settembre 2009.