“Il nichilismo, prima ancora di essere in contrasto con le esigenze e i contenuti propri della parola di Dio, è negazione dell'umanità dell'uomo e della sua stessa identità. Non si può dimenticare, infatti, che l'oblio dell'essere comporta inevitabilmente la perdita di contatto con la verità oggettiva e, conseguentemente, col fondamento su cui poggia la dignità dell'uomo.”
§ 90
Fides et Ratio
Argomenti
poggio , nichilismo , oblio , negazione , uomo , esigenza , contrasto , contatto , contenuto , fondamento , perdita , essere , verità , parola , ancora , dio , parola-chiave , stesso , umanità , dignità , prima , proprio , identitàPapa Giovanni Paolo II 166
264° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1920–2005Citazioni simili
Salute e salvezza nella civiltà tecnoscientifica

da Omelia nella festa di Santo Stefano protomartire, Cripta della Cattedrale di San Pietro http://www.caffarra.it/omelia261207.php, 26 dicembre 2007
Omelie

Udienze, Il Natale del Signore: Mistero di gioia e di luce, 4 gennaio 2012

Origine: Intervento al convegno Cristianesimo e Secolarizzazione. Sfide per la Chiesa e per l'Europa tenutosi all'Università Europea di Roma, martedì 29 maggio 2007; citato in Radici Cristiane, n. 27, p. 21.
“Soltanto l'uomo ha della dignità; soltanto l'uomo, quindi, può essere ridicolo.”
Senza fonte