“Gelli, Craxi e Berlusconi, nella loro ingenuità, pensavano che per farlo occorresse modificare la Costituzione, scrivendoci che la carriera dei PM è separata da quella dei giudici e che le procure devono obbedire al governo. Mastella e chi gli sta dietro hanno capito che non occorre cambiare le norme: basta creare le condizioni di fatto perché tutto ciò accada. Appena un PM apre un fascicolo sugli amici di un ministro, se ne chiede il trasferimento (del PM, non del ministro). […] Si chiama "guerra preventiva", e non l'ha neppure inventata Mastella. L'aveva già teorizzata Mao: "Colpirne uno per educarne cento". Funziona.”

da La soluzione finale, 15 settembre 2007

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Marco Travaglio photo
Marco Travaglio 119
giornalista, saggista e scrittore italiano 1964

Citazioni simili

Marcello Pera photo
Silvio Berlusconi photo
Marco Travaglio photo
Edoardo Mori photo
Gianfranco Rotondi photo

“Hanno decapitato la Dc e il Psi, poi le toghe rosse ci hanno provato con Berlusconi ma hanno fallito. Per questo bisognerebbe colpirne uno per educarne cento: se qualche pm che fa politica militante venisse licenziato, servirebbe da insegnamento agli altri.”

Gianfranco Rotondi (1960) politico italiano

Origine: Dall'intervista di Amedeo La Mattina, Colpire un pm per educarne altri cento http://web.archive.org/web/20100828085538/http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=8638149, La Stampa, 21 luglio 2008.

Antonio Di Pietro photo
Silvio Berlusconi photo

“Mio padre diceva una cosa: se uno nasce col piacere di fare del male ha tre scelte: può fare il delinquente, il pm o il dentista. I dentisti si sono emancipati e adesso esiste l'anestesia.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2009
Origine: Citato in Il premier: sì inchieste ma costruiamo. Il procuratore: non siamo di ostacolo http://www.corriere.it/cronache/09_aprile_18/terremoto_abruzzo_papa_berlusconi_bf5dcf52-2bfb-11de-b2aa-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 18 aprile 2009.

Enzo Biagi photo

“R: Rispondo di essere il ministro della Giustizia del governo Berlusconi. Porta avanti lealmente quello che è il programma del Governo Berlusconi e della Casa delle Libertà. […]”

Enzo Biagi (1920–2007) giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano

Con Michail Gorbacev; un bilancio della perestroika, Con il ministro leghista Castelli

Ezio Greggio photo

Argomenti correlati