“La matematica è un'ostentazione di audacia della pura ratio; uno dei pochi lussi oggi ancora possibili. Anche i filologi si dedicano spesso ad attività nelle quali essi per primi non intravedono il minimo utile, e i collezionisti di francobolli o di cravatte ancora peggio. Ma questi sono passatempi inoffensivi, ben lontani dalle cose serie della vita. La matematica, invece, proprio in esse abbraccia alcune delle avventure più appassionanti e incisive dell'esistenza umana.”
Origine: Citato in Walter Veltroni, L'isola e le rose, Rizzoli, 2012, p. 75.
Argomenti
matematico , francobollo , ratio , filologo , incisivo , filologia , ostentazione , cravatta , collezionista , passatempo , ancora , audace , audacia , abbraccio , avventura , utile , minimo , serie , attivita' , esistenza , oggi , vita , proprio , peggio , possibile , lontanoRobert Musil 100
scrittore e drammaturgo austriaco 1880–1942Citazioni simili
Marcus du Sautoy
(1965) matematico inglese
L'enigma dei numeri primi. L'ipotesi di Riemann, il più grande mistero della matematica
Edward Titchmarsh
(1899–1963) matematico britannico

Albert Einstein
(1879–1955) scienziato tedesco
dalla lettera alla studentessa liceale Barbara Wilson, 7 gennaio 1943