“Io penso che nel contesto del primo mondo ci sia bisogno contemporaneamente di una Rivoluzione dell'Amore che reinventi la nostra sessualità, e una Rivoluzione della Pazzia che reinventi noi stessi; e quindi di una Rivoluzione intesa come una paralisi molto più diretta dell'operato dello «Stato». Nel primo mondo, il nostro compito rivoluzionario è molto semplice. Come ho già detto, tutto quello che dobbiamo fare è fermarlo, e gioire trovando in noi stessi, nel processo, un piacere privo di possesso.”

—  David Cooper

Origine: La morte della famiglia, p. 118

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 18 Maggio 2022. Storia

Citazioni simili

Osho Rajneesh photo

“Nessuna rivoluzione è davvero necessaria. Il mondo è già una rivoluzione, in perenne mutamento.”

Osho Rajneesh (1931–1990) filosofo indiano

Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 289

Kim Il-sung photo
Carlo Cafiero photo
Walter Mauro photo
Kim Il-sung photo
Shirin Ebadi photo
Mario Vargas Llosa photo

“Neppure l'amicizia viene prima della rivoluzione per un rivoluzionario. […] La prima cosa è la rivoluzione. Poi, tutto il resto.”

Mario Vargas Llosa (1936) scrittore, giornalista e politico peruviano

Origine: Storia di Mayta, p. 70

Jiddu Krishnamurti photo
Lenin photo

“Colui che attende una rivoluzione sociale pura non la vedrà mai; egli è un rivoluzionario a parole che non capisce la vera rivoluzione.”

Lenin (1870–1924) rivoluzionario e politico russo

Origine: Da Opere complete, Editori Riuniti, Roma, 1966; citato in Luciano Gruppi, Il concetto di egemonia in Gramsci, Editori Riuniti, Roma, 1977.

Amadeo Bordiga photo

“Non si creano né i partiti né le rivoluzioni. Si dirigono i partiti e le rivoluzioni, nella unificazione delle utili esperienze rivoluzionarie internazionali.”

Amadeo Bordiga (1889–1970) politico italiano

da Partito e azione di classe, in Rassegna Comunista, anno 1, n. 4, 31 maggio 1921

Argomenti correlati