da Timone il misantropo
Origine: In Poeti lettoni contemporanei, presentati da Marta Rasupe, traduzione di Ettore Serra, Casa Editrice Ceschina, Milano, 1963, p. 29.
“E la perla si adagiò nella dolce acqua verde e precipitò verso il fondo. I rami ondeggianti delle alghe la chiamarono, le fecero cenno, e sulla superficie le luci apparvero verdi e delicate. Si posò sulla sabbia fra pianticelle simili a felci. Sopra, il velo dell'acqua era come uno specchio verde. E la perla giacque in fondo al mare. Un granchio che zampettava sul fondo sollevò una nuvoletta di sabbia, ed ecco, era sparita. La musica della perla si consumò in un sussurro e svanì.”
Origine: Da La perla, traduzione di Bruno Maffi, Bompiani.
Citazioni simili

“E cosí in eterno ogni perla del mare ricopia la prima perla, e ogni rosa ricopia la prima rosa.”
VII, Perle e rose convenzionali; p. 301
L'isola di Arturo
“Meno di una perla in un mare di stelle, | siamo un'isola sperduta nelle ombre.”
da Less Than A Pearl, n. 1
A Day Without Rain, Amarantine

“È un deserto questa gente con la sabbia in fondo al cuore.”
da Romanza
Vivere

Origine: Citato in Agrigento capitale della cultura, endorsement di Placido e Capotondi http://palermo.repubblica.it/societa/2018/02/05/news/agrigento_capitale_della_cultura_endorsement_di_placido_e_capotondi-188098490/, Repubblica.it, 5 febbraio 2018.