“Gli Ateniesi […], grazie a un solo sofista [Platone], volevano abbattere la tirannide di Dionisio, convincendolo a disfarsi delle sue diecimila guardie e ad abbandonare le quattrocento triremi, i diecimila cavalieri e una fanteria di molte volte maggiore, per andare a cercare nell'Accademia quel suo 'bene' misterioso e diventare felici in virtù della geometria.”
citato in Plutarco, Vite parallele, Dione, 14, 3
Origine: In Giulio Maria Chiodi, Roberto Gatti, La filosofia politica di Platone, FrancoAngeli, 2008, p. 64. ISBN 9788846494634
Citazioni simili

“Diecimila difficoltà non fanno un dubbio, se io capisco bene la questione.”
Origine: Citato in Paolo Gulisano, La beatificazione di Newman per far risorgere l'Europa cristiana http://www.zenit.org/article-19047?l=italian, Zenit, 22 luglio 2009.

XV, 74; vol. V, p. 105
Biblioteca storica, Libro XIV