“[Funzionario:] Anche ammettendo che a Ismaelia ci sia il petrolio, come intende farlo uscire?
– Ma io non ho alcun interesse per il commercio. Vado a farci la cronaca della guerra.
– La guerra non è che commercio.”

dialogo fra Mr. W. Boot e un funzionario coloniale francese, libro I, The Stitch service, cap. 5, I
L'inviato speciale

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Evelyn Waugh photo
Evelyn Waugh 11
scrittore britannico 1903–1966

Citazioni simili

Marcello Marchesi photo

“La pubblicità | è il commercio dell'anima.”

Marcello Marchesi (1912–1978) comico, sceneggiatore e regista italiano

Origine: Henry Ford: «La pubblicità è l'anima del commercio.»
Origine: Il dottor Divago, 100 neoproverbi, p. 176

Khalil Gibran photo

“Il commercio è ladrocinio se non è scambio.”

Khalil Gibran (1883–1931) poeta, pittore e filosofo libanese

Massime spirituali

Thomas Chandler Haliburton photo
Luc de Clapiers de Vauvenargues photo

“Il commercio è la scuola della frode.”

Luc de Clapiers de Vauvenargues (1715–1747) scrittore e saggista francese

1923
Riflessioni e massime

Fabrice Hadjadj photo
Henri Nouwen photo

“Un modo molto importante per farci amico il dolore è farlo uscire dall'isolamento e condividerlo con qualcuno che può accoglierlo.”

Henri Nouwen (1932–1996) presbitero e scrittore olandese

Vivere nello Spirito

Papa Francesco photo

“La felicità non si commercia, non è una app da scaricare sul telefonino.”

Papa Francesco (1936) 266° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Origine: Durante l'omelia celebrata in occasione della giornata del Giubileo per i ragazzi; citato in Andrea Gualtieri, Giubileo dei ragazzi, papa Francesco: "Felicità non è una app, siate campioni di vita" http://www.repubblica.it/vaticano/2016/04/24/news/giubileo_dei_ragazzi_papa_francesco_felicita_non_e_una_app_siate_campioni_di_vita_-138333320/, Repubblica.it, 24 aprile 2016.

Trilussa photo

“L'umorismo è lo zucchero della vita. Ma quanta saccarina in commercio!”

Trilussa (1871–1950) poeta italiano

Origine: Citato in Dino Provenzal, Dizionario umoristico, Ulrico Hoepli, Milano, 1935.

Gesualdo Bufalino photo

“La poesia, venerando ma sfacciato commercio di sé…”

Gesualdo Bufalino (1920–1996) scrittore

Origine: Bluff di parole, p. 32

Argomenti correlati