“La splendida Biblioteca Malatestiana di Cesena è il cuore della cultura della Romagna. Costituita, a metà Quattrocento, per ordine di Novello Malatesta sul fondo di una più antica biblioteca conventuale, nella scia di quella di San Marco a Firenze, è una perfetta creazione del genio del Rinascimento. Non solamente per i codici corali miniati, incunaboli di gran pregio ch'essa con­tiene, ma per la stupenda sala, opera di Matteo Nuti, scolaro dell'Alberti. Col tempio malatestiano di Rimini, con il palazzo ducale di Urbino e con i più tardi palazzi degli Estensi a Ferrara è quanto di più puro ci abbia dato quel secolo in cui la cultura toccò l'estremo punto della raffinatezza. Appare, la meravigliosa sala, con due file di colonne in fuga prospettica e i muri cui il tempo ha dato sfumature verdi e rosee. Difficile associare più distillata purezza a più slancio di fantasia.”

da Viaggio in Italia, Mondadori, Milano, 1956
Viaggio in Italia

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Karel Čapek photo
Tonino Guerra photo

“[Sulla Biblioteca Malatestiana] In questo luogo dove le parole sui libri sono magnificamente protette, è bello lasciare delle parole sospese in aria.”

Tonino Guerra (1920–2012) poeta, scrittore e sceneggiatore italiano

dal discorso pronunciato nella Biblioteca Malatestiana, 19 marzo 2011; citato in Alla "Malatestiana" per festeggiare il compleanno di Tonino Guerra, il Resto del Carlino – Cesena, 20 marzo 2011

Giovanni Maria Flick photo

“La Malatestiana coniuga la dimensione ecclesiastica e laica ed è un esempio luminoso di quello che dovrebbe essere una biblioteca: un centro di studio e informazione. Le biblioteche corrono il rischio di morire di inedia. Hanno invece bisogno di vivere.”

Giovanni Maria Flick (1940) giurista e politico italiano

Origine: Da Biblioteca Malatestiana: patrimonio non solo Unesco, ma di tanti cittadini, il Corriere Cesenate, 23 febbraio 2017.

Papa Giovanni Paolo II photo
Alphonse De Lamartine photo
Alberto Manguel photo
Alberto Manguel photo

“Il peso dell'assenza è una caratteristica di ogni biblioteca tanto quanto i vincoli di ordine e di spazio.”

Alberto Manguel (1948) scrittore e traduttore argentino

Origine: La biblioteca di notte, p. 99

Henry De Montherlant photo

“Ha pareggiato il Cesena! Ha pareggiato il Cesena! Ha pareggiato il Cesena! Ragazzi, ha pareggiato il Cesena! Vai Mario Beretta, io ti amo. Mario Beretta io ti amo. Qua sotto il cielo di San Siro, vai Mario! Vai Mario! Mario Beretta cuore rossonero ha pareggiato!”

Mauro Suma (1965) giornalista italiano

Alla notizia del presunto pareggio del Cesena contro la Juventus durante la telecronaca di Milan-Genoa 1-0, 25 aprile 2012

Alberto Manguel photo

“Ogni biblioteca traduce il caos della scoperta e della creazione in un sistema strutturato di gerarchie o in una frenesia di libere associazioni.”

Alberto Manguel (1948) scrittore e traduttore argentino

Origine: La biblioteca di notte, p. 57

Argomenti correlati