da Ravenna, San Marino, p. 37
Fogli italiani
“La splendida Biblioteca Malatestiana di Cesena è il cuore della cultura della Romagna. Costituita, a metà Quattrocento, per ordine di Novello Malatesta sul fondo di una più antica biblioteca conventuale, nella scia di quella di San Marco a Firenze, è una perfetta creazione del genio del Rinascimento. Non solamente per i codici corali miniati, incunaboli di gran pregio ch'essa contiene, ma per la stupenda sala, opera di Matteo Nuti, scolaro dell'Alberti. Col tempio malatestiano di Rimini, con il palazzo ducale di Urbino e con i più tardi palazzi degli Estensi a Ferrara è quanto di più puro ci abbia dato quel secolo in cui la cultura toccò l'estremo punto della raffinatezza. Appare, la meravigliosa sala, con due file di colonne in fuga prospettica e i muri cui il tempo ha dato sfumature verdi e rosee. Difficile associare più distillata purezza a più slancio di fantasia.”
da Viaggio in Italia, Mondadori, Milano, 1956
Viaggio in Italia
Argomenti
sala , biblioteca , palazzo , cultura , dato , distillato , scia , scolaro , raffinatezza , quattrocento , pregio , rinascimento , file , sfumatura , novello , slancio , colonna , tempio , stupenda , fuga , codice , purezza , marco , fantasia , creazione , genio , san , viaggio , perfetto , ordine , antico , secolo , fondo , operaio , opera , punto , cuore , tempo , due-giorni , tardi , metà , puro , difficileGuido Piovene 53
scrittore e giornalista italiano 1907–1974Citazioni simili
dal discorso pronunciato nella Biblioteca Malatestiana, 19 marzo 2011; citato in Alla "Malatestiana" per festeggiare il compleanno di Tonino Guerra, il Resto del Carlino – Cesena, 20 marzo 2011
Origine: Da Biblioteca Malatestiana: patrimonio non solo Unesco, ma di tanti cittadini, il Corriere Cesenate, 23 febbraio 2017.
dal discorso pronunciato nella Biblioteca Malatestiana, 9 maggio 1986; citato in Il Papa in Romagna: documenti e testimonianze sulla visita pastorale di S. S. Giovanni Paolo II, a cura di Gian Michele Fusconi, Diocesi di Romagna, Rocca San Casciano, 1986
“V'è più genio in una lacrima che in tutti i musei e in tutte le biblioteche dell'universo.”
Origine: Graziella, p. 73
Alla notizia del presunto pareggio del Cesena contro la Juventus durante la telecronaca di Milan-Genoa 1-0, 25 aprile 2012