“La patria è un'altra cosa; la patria non è un monumento di centomila morti; l'amore della Patria non è odio, neppure il ricordo dell'odio. A Redipuglia non si può non piangere pensando all'«inutile strage» causata dai politici, dai generali, dagli intellettuali.”

Origine: E la porta fu chiusa, p. 33

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 08 Marzo 2024. Storia

Citazioni simili

Roberto Gervaso photo

“La guerra si combatte per la patria; la guerriglia, per un'altra patria.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

Origine: Aforismi, p. 37

Alphonse De Lamartine photo

“La cenere dei morti fu quella che creò la Patria.”

Alphonse De Lamartine (1790–1869) poeta, scrittore e storico francese

Origine: La caduta d'un angelo, da Armonìe poetiche e religiose.

Carlo Cattaneo photo

“La patria è come la madre, della quale un figlio non può parlare come d'altra donna.”

Carlo Cattaneo (1801–1869) patriota, filosofo e politico italiano

da La scienza nuova di Vico

Carlo Emilio Gadda photo
Friedrich Nietzsche photo

“In quanto artisti non si ha altra patria in Europa che Parigi.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

Perché sono così accorto, 5; 1989

Miguel de Unamuno photo

“Il vero servo di Dio non ha altra patria che il cielo.”

Miguel de Unamuno (1864–1936) poeta, filosofo e scrittore spagnolo

Diario intimo

Neil Kinnock photo

“Morirei per la mia patria ma non vorrei che la mia patria morisse per me.”

Neil Kinnock (1942) politico britannico

Senza fonte

Argomenti correlati