“Quando dalla finestra | assisto | al tramonto del sole | che sparisce lentamente | dietro il Colle del Gianicolo | alla fine mi domando: | «chi ha combinato quello che ho visto?». | Quindi abbassando le palpebre | con la luce in declino | sorpreso | mi guardo addosso: | «chi ha combinato questo pasticcio?»”

da Indiscreto
Versi, Via delle cento stelle

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Aldo Palazzeschi photo
Aldo Palazzeschi 122
scrittore e poeta italiano 1885–1974

Citazioni simili

Massimo Piattelli Palmarini photo

“Kant riderebbe sotto i baffi. Vedete che pasticcio avete combinato abbandonando la pura ragione?”

Massimo Piattelli Palmarini (1942) professore di scienze cognitive, linguista, epistemologo italiano

Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 6, Una breve passeggiata tra i ritrattini di alcuni postkantiani famosi, p. 94

Sergej Aleksandrovič Esenin photo
Paul Valéry photo

“Il nostro mondo è circoscritto dall'insiemo combinato delle nostre percezioni e dei nostri atti.”

Paul Valéry (1871–1945) scrittore, poeta e aforista francese

L'idea fissa

Gaetano Filangieri photo

“Lo spavento del malvagio deve essere combinato con la sicurezza dell'innocente.”

Gaetano Filangieri (1753–1788) giurista e filosofo italiano

da La scienza della legislazione, lib. III, capo I, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 797

Léon Bloy photo

“Se un uomo spalanca le braccia in pieno sole, davanti a un muro, dietro di lui vedrà la croce. E quando il sole tramonta, la croce copre la terra.”

Léon Bloy (1846–1917) scrittore, saggista e poeta francese

La tristezza di non essere santi

Jack Kerouac photo

“[Su Marilyn Monroe] Nel suo viso c'era una qualità luminosa, una fragilità combinata con una vibratilità stupefacente.”

David Conover (1919–1983) fotografo e scrittore statunitense

citato in Mike Evans, Marilyn, p. 13

“Se dovessi difendere il Milan per quanto ha combinato a Marsiglia, chiederei una perizia per incapacità di intendere e di volere.”

Giuseppe Prisco (1921–2001) avvocato e dirigente sportivo italiano

Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 34, ISBN 88-8598-826-2

Argomenti correlati