“Mormorato dalle miriadi delle sue foglie, | scendeva dall'erma vetta, alta duecento piedi, | emanava dal tronco possente e dai rami, dalla corteccia spessa un buon piede, | questo canto delle stagioni e del tempo, canto non solo del passato, canto anche del futuro.”
1, p. 266
descrivendo una sequoia
Foglie d'erba, Canto della sequoia
Citazioni simili

Origine: Poesie, Pessoa ortonimo, Gli eteronimi, Ricardo Reis: Odi, p. 259

“Lo spazio è uno sciame dentro gli occhi; e il tempo | un canto nelle orecchie.”
vv. 215-216; p. 37
Fuoco pallido

“Fuggi Romeo | il tempo è tiranno, | non è d'usignolo, | è di allodola il canto.”
da Sulle rive di Morfeo, n. 4
Eva contro Eva
Origine: Cfr. William Shakespeare, Romeo e Giulietta, Giulietta: «Vuoi già partire? L'alba è ancor lontana. | Era dell'usignolo, | non dell'allodola, il cinguettio | che ha ferito poc'anzi il trepidante | cavo del tuo orecchio. Un usignolo, | credimi, amore; è lui che canta, a notte, | laggiù sull'albero di melograno.».