“Sia la concezione primitiva sia la concezione antica e medioevale della natura presuppongono l'esistenza, accanto alla causalità, di un simile principio. Fino a Leibniz la causalità non è né unica né predominante. Nel corso del diciottesimo secolo essa è poi diventata il principio esclusivo delle scienze naturali. Con l'ascesa delle scienze naturali nel diciannovesimo secolo la corrispondentia è tuttavia scomparsa dal quadro.”
Origine: La sincronicità come principio di nessi acausali (1952), p. 96
Argomenti
concezione , secolo , scienza , principio , principe , corrispondente , medioevale , ascesa , esclusiva , scomparsa , primitivo , quadro , corso , simile , antico , esistenza , naturaCarl Gustav Jung 130
psichiatra, psicoanalista e antropologo svizzero 1875–1961Citazioni simili

da The Unreasonable Effectiveness of Mathematics in the Natural Sciences, Communications on Pure and Applied Mathematics

Origine: Citato in Aldo Cazzullo, Doppio anniversario in casa Einaudi, Messaggero di sant'Antonio, n. 1290, gennaio 2012, p. 74.

“Il Principe di Machiavelli ha una concezione e visione volgare del desiderio.”
p. 20

“La bellezza non è né qualcosa al principio né qualcosa alla fine: essa è il culmine.”
da L'anno dell'anima, Das Jahr der Seele