“E a questi marmi | venne spesso Vittorio ad ispirarsi, | irato a' patrii Numi; errava muto | ove Arno è più deserto, i campi e il cielo | desîoso mirando; e poi che nullo | vivente aspetto gli molcea la cura, | qui posava l'austero; e avea sul volto | il pallor della morte e la speranza. | Con questi grandi abita eterno: e l'ossa | fremono amor di patria.”

Origine: Dei sepolcri, pp. 188-197

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Ugo Foscolo photo
Ugo Foscolo 81
poeta italiano 1778–1827

Citazioni simili

Emil Cioran photo

“Non si abita un paese, si abita una lingua. Una patria è questo, e niente altro.”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

Confessioni e anatemi
Origine: Traduzione di Mario Andrea Rigoni; citato in Quaderni dell'Atlante lessicale toscano, volumi 5-8, Leo S. Olschki Editore, 1987, p. 205.

Publio Cornelio Scipione photo

“Ingrata patria, non avrai nemmeno le mie ossa.”

Publio Cornelio Scipione (-235–-183 a.C.) politico e generale romano, appartenente alla Gens Cornelia

citato in Valerio Massimo, Factorum et dictorum memorabilium, V, III, 2b

Publio Virgilio Marone photo

“Vincerà l'amor di patria e l'immenso desiderio di gloria.”

VI, 824
Vincet amor patriae, laudumque immensa cupido.
Eneide

Luca evangelista photo
Fabrice Hadjadj photo
Che Guevara photo

“Patria o Morte!”

Che Guevara (1928–1967) rivoluzionario, guerrigliero, scrittore e medico argentino
Gregorio di Nissa photo

“Il cielo e non la terra è la patria dell'uomo.”

Gregorio di Nissa (335–395) vescovo, teologo e santo greco antico

Origine: Citato in Ermes Ronchi, Il canto del pane, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo, 2006, p. 24. ISBN 88-215-4709-4

Argomenti correlati