“La Fortuna sa far entrar in porto anche le navi senza timoniere.”

Pisanio; atto IV, scena III; traduzione di Goffredo Raponi
Cimbelino

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
pisano , porto , traduzione , fortuna , scena , atto
William Shakespeare photo
William Shakespeare 291
poeta inglese del XVI secolo 1564–1616

Citazioni simili

William Shakespeare photo

“La fortuna guida dentro il porto anche navi senza pilota.”

William Shakespeare (1564–1616) poeta inglese del XVI secolo

da Cimbelino

Ambrose Bierce photo

“Porto (s. m.). Luogo dove le navi trovano riparo dalle tempeste e si espongono alla furia dei dazi doganali.”

Ambrose Bierce (1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense

1988, p. 141
Dizionario del diavolo

George Orwell photo
Alain-René Lesage photo

“Trovai il porto. Addio, speranza, addio, fortuna; abbastanza mi avete ingannato, ora ingannate altri.”

Alain-René Lesage (1668–1747) romanziere e commediografo francese

da Gil Blas, lib. IX, cap. X

Lucio Anneo Seneca photo

“Nessun vento è favorevole per il marinaio che non sa a quale porto vuol approdare.”

Lucio Anneo Seneca (-4–65 a.C.) filosofo, poeta, politico e drammaturgo romano

lettera 71; 1975, pp. 458-459

“Riguardimi, se sa legger d'amore, | ch'i' porto morte scritta ne la faccia.”

Guido Guinizzelli (1230–1276) poeta italiano

da Ch'eo cor avesse, mi potea laudare, vv. 13-14
Sonetti
Variante: Risguardiami; se sa legger d’amore,
Ch’ io porto morte scritta nella faccia.

Jean de La Bruyère photo
Roberto Saviano photo

Argomenti correlati