Origine: Introduzione a Predelle dal '200 al '500, p.VIII
“[Nelle predelle] In lotta con lo spazio angusto, la fantasia s'accende a stamparsi più viva negli occhi e la memoria; squillano più audaci i colori a contrasto; si stagliano incisi i gesti definitivi. Dalla celebrazione imperante nelle tavole maggiori si trapassa nelle predelle alla narrazione, ma rapida di solito, per episodi folgoranti (e a volte – inverosimiglianza cara all'ingenuità dei bassorilievi primitivi – si condensano in un riquadro tempi diversi della medesima storia). Chi nutra familiarità con le splendide «vite» di santi martiri ed eremiti trecentesche ritrova qui tradotto in segni e colori lo stupore di quei «fatti» mirabili: respira nei prodigi l'anima ardente.
E qui si libera l'estro fantastico del pittore, nella tavola grande imbrigliato dalla solennità rappresentativa e dal rigore dei moduli trasmessi.”
Origine: Introduzione a Predelle dal '200 al '500, pp.VII-VIII
Argomenti
tavolo , colore , color , riquadro , estro , celebrazione , modulo , eremita , trapasso , inciso , angustia , narrazione , prodigio , audace , stupore , audacia , martirio , martire , ritrovo , rapido , primitivo , rigore , pittore , contrasto , episodio , vite , vivaio , respiro , fantasia , solito , memoria , spazio , maggiore , storia , grande , bassorilievo , anima , volte , lotta , libero , ingenuitàLeone Traverso 39
traduttore italiano 1910–1968Citazioni simili

Origine: Durante il Festival di Roma in occasione del cinquantenario del film; citato in Scorsese, la dolce vita e il cinema impegnato http://www.televideo.rai.it/televideo/pub/articolo.jsp?id=7202, Televideo.Rai.it.
Origine: Dall'Introduzione a G. B. Vico, Opere, a cura di Francesco Flora, Mondadori, Milano, 1957, pp. XLVII-XLIX; LIII-LV.
Origine: Citato in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, p. 652

dall' Udienza Generale, 3 ottobre 2012 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2012/documents/hf_ben-xvi_aud_20121003_it.html
Udienze