“Diffidare di tutto e tutti è indice di scarsa fiducia nelle proprie facoltà.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia
Argomenti
indice , fiducia , proprio , facoltà
Alessandro Morandotti photo
Alessandro Morandotti 62
antiquario italiano 1909–1979

Citazioni simili

Jane Austen photo

“Lo scoraggiamento è sempre una prova di eccessiva fiducia in sé e di assai scarsa fiducia in Dio.”

Michel Quoist (1921–1997) presbitero e scrittore francese

Origine: Riuscire, p. 272

François de La  Rochefoucauld photo

“È più vergognoso diffidare dei propri amici che esserne ingannato.”

François de La Rochefoucauld (1613–1680) scrittore, filosofo e aforista francese

84
Massime, Riflessioni morali

Nicolás Gómez Dávila photo

“[Giuseppe] può custodire proprio perché è trasognato, può vigilare perché è assorto, può diffidare perché ingenuo, guidare perché inesperto.”

Luigi Santucci (1918–1999) scrittore, romanziere e poeta italiano

Volete andarvene anche voi?

Origene di Alessandria photo

“Tutto ciò che si dice di Dio secondo il corpo, dita, mano, braccia, occhi, bocca, piedi, non indica membra umane come le nostre, ma designa col nome delle membra corporee le sue facoltà.”

Origene di Alessandria (185–254) scrittore, religioso, teologo (catechista)

Origine: Da Homilies in numeri, 32, 2; citato in Mondin 1998.

Jirō Taniguchi photo

“Che ne è di una madre se non ha fiducia nella propria figlia?”

Jirō Taniguchi (1947–2017) fumettista giapponese

Shiga: cap. 2, p. 54
La ragazza scomparsa

Prevale photo

“Chi non ammette i propri errori, confermati da prove, fatti ed eventi, è dotato di scarso intelletto.”

Prevale (1983) disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano

Origine: prevale.net

John Berger photo
Bertolt Brecht photo

“Molti di coloro che sono perseguitati perdono la facoltà di riconoscere i propri difetti.”

Bertolt Brecht (1898–1956) drammaturgo, poeta e regista teatrale tedesco

Origine: Citato in Pier Paolo Pasolini, Il caos. L'«orrendo universo» del consumo e del potere, a cura di Gian Carlo Ferretti, Editori Riuniti, Roma 1998, 20 settembre 1969.

Argomenti correlati