in AA.VV. Hans Urs von Balthasar. Cento anni dalla nascita, Communio, 203-204, settembre-dicembre 2005
“La storia dell'antropologia è stata avvelenata dai crani. Le dispute si sono sempre accese a partire dallo scontro tra crani fossili e teste in via di fossilizzazione accademica. Il pregiudizio per quel che riguarda la nostra appendice superiore è direttamente proporzionale alla capacità del cranio e, quindi, al volume cerebrale. Più un ominide ha la testa grossa e più pensiamo che sia intelligente. E quindi umano. In questo senso Lucy resterebbe una scimmia. Lucy non piace agli antropologi, tanto che non sono neppure sicuri sul nome della specie cui andrebbe assegnata. Lucy è troppo donna nel corpo e troppo bestia nella testa: l'inverso della Sirenetta.”
Origine: L'anello mancato, p. 28-29
Argomenti
antropologo , antropologia , fossile , appendice , cranio , disputa , accademico , teste , scimmia , scontro , pregiudizio , volume , volumi , bestia , superiora , intelligente , superiore , riguardo , specie , nome , corpo , donna , via , senso , storia , capacità , tanto , testaAlberto Salza 14
scrittore, antropologo ricercatore e studioso italianoCitazioni simili
Marc Ouellet
(1944) cardinale e arcivescovo cattolico canadese
Alberto Salza
scrittore, antropologo ricercatore e studioso italiano
Origine: L'anello mancato, p. 37
Franco Giulio Brambilla
(1949) vescovo cattolico e teologo italiano
L'uomo nella luce della fede cristiana