da La trincea dell'ideologia http://www.corriere.it/Cinema/2008/Venezia/guareschi_trincea_battista_897c9e7e-772c-11dd-841f-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 31 agosto 2008
“"Guareschi? Non esiste" affermano i letterati italiani, ma per uno storico della letteratura, Guareschi, che ha milioni di lettori in tutto il mondo, ha la sua importanza: così pensa Heiney.”
da Un Addio alle armi non l'avevo proprio letto, L'Europa Letteraria, marzo-aprile 1965
Argomenti
letterato , addio , lettore , importanza , non-lettore , milione , letteratura , storico , letto , italiano , mondoGiuseppe Berto 29
scrittore italiano 1914–1978Citazioni simili
Da Tutto Mondo piccolo, un fragile monumento http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,4/articleid,0475_04_1999_1147_0004_22653020/, La Stampa, 19 febbraio 1999

Origine: Giordano Bruno. La religione del pensiero. L'uomo, l'apostolo e il martire, p. 218

Origine: Da Quando la Dc "aveva vent'anni", in Carlo Dané (ed.), Parole e immagini della Democrazia Cristiana, Broadcasting and Background, Roma, 1985, pp. 39-40.
da Il lettore di professione, Feltrinelli, 1960

Piero Chiara

“Per il lettore che sa leggere tutta la letteratura è contemporanea.”
In margine a un testo implicito