Origine: Da La terra dei venti, citato in Ants Oras (Letteratura estone), Ernests Blese (Letteratura lettone) e Alfred Senn (Letteratura lituana), Storia delle letterature baltiche, a cura di Giacomo Devoto, Nuova Accademia Editrice, 1963, traduzione per Ants Oras (Letteratura estone) di Olga Rossi, p. 31.
“Tutto è intonato in questa beata regione : il cielo, il mare e la terra rivaleggiano di splendore, di luce e di vita; l'uomo solo rimane inferiore in questa artistica gara e quanto al di sotto!”
Origine: Napoli a occhio nudo, [Lettere a un amico], p. 47
Citazioni simili
“Luce splendente di notte di uno splendore non suo e che erra intorno alla terra.”
frammento 14
Frammenti di alcune opere, Poema sulla natura
“La luce che non fu mai, su mare o terra.”
Elegiac Stanzas (v. 15)
Origine: prevale.net
dal discorso pronunciato da Luigi Pirandello in occasione della morte di Giovanni Verga; citato in Michele Sabatino, Tra la mia perduta gente. Lettere e poesie, epilogo, La Moderna Edizioni, Enna, 2006
“Tutto ciò che è sotto terra, tornerà alla luce col tempo.”
I, 6, 24