“Non perseguendo oggetti esteriormente, con la mente che non si affanna interiormente, se la mente è come una parete, si può entrare nella Via.”

—  Bodhidharma

Origine: Citato in Musō Soseki, Buddismo e Zen, a cura di Thomas Cleary, traduzione di Roberto Sorgo, Gruppo Editoriale Armenia, Milano, 1996, p. 58.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
mente , affanno , parete , oggetto , via
Bodhidharma photo
Bodhidharma 37
monaco buddhista indiano 483–540

Citazioni simili

Gilbert Keith Chesterton photo
Glauber Rocha photo

“La cinepresa è un oggetto che mente.”

Glauber Rocha (1939–1981) regista brasiliano

fonte?

Daisetsu Teitarō Suzuki photo
Rayden photo

“In fuga, Bonnie and Clyde, | ma nessuno può entrare nella mente e nel cuore | quindi non ci prenderanno mai.”

Rayden (1985) rapper e beatmaker italiano

da Via con te, n. 8

Patañjali photo
Huìnéng photo

“Di fronte a tutti gli oggetti circostanti la mente rimane incontaminata; cioè nessun pensiero viene formato nella mente.”

Huìnéng (638–713) monaco buddhista cinese

Origine: Citato in La dottrina Zen del Vuoto Mentale, p. 104

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Bruce Lee photo
Osho Rajneesh photo
Gautama Buddha photo

“Non lasciare che la mente sia turbata da oggetti esterni né che si perda dietro le proprie idee. Sii libero da ogni attaccamento e da ogni timore. Questa è la via per superare la miseria del nascere e del morire.”

Gautama Buddha (-563–-483 a.C.) monaco buddhista, filosofo, mistico e asceta indiano, fondatore del Buddhismo

Origine: Da Majjhima-nikāya, 138; citato Suzuki, p. 142.

Argomenti correlati