„Agli indiani la trasmigrazione dell'anima dall'animale all'uomo e viceversa non sembra strana, quindi dai nostri libri sacri non è stata bandita come esagerazione sentimentale la pietà per tutte le creature senzienti.
Quando mi trovo in diretto contatto con la Natura, in campagna, l'Indiano si risveglia in me e io non posso rimanere freddo e indifferente davanti a tutta la gioia di vivere che batte nel soffice petto, ricoperto di piume, di un solo uccellino.“
Origine: Fogli strappati, p. 72
Citazioni simili

— Albert Schweitzer medico, teologo, musicista e missionario luterano tedesco, di origine francese alsaziana 1875 - 1965
Origine: Rispetto per la vita, p. 86
— Louis Renou storico delle religioni, orientalista e filologo francese 1896 - 1966
L'induismo, Explicit
— Mark Norell 1957

— Giovanni Scoto Eriugena monaco, teologo e filosofo irlandese 810 - 877
Origine: Da De divisione naturae, III; citato in Gino Ditadi, I filosofi e gli animali, vol. I, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 418. ISBN 88-85944-12-4

„Sono andato in America per convertire gli indiani; ma, ah, chi convertirà me?“
— John Wesley teologo inglese 1703 - 1791
Origine: Dal diario; citato in Armstrong 1995, p. 337.

— Jeremy Bentham filosofo e giurista inglese 1748 - 1832
Origine: Da Bentham Manuscripts, University College London, box 174, fol. 80; cit. in A. Goldworth, Editorial Introduction, cit., p. xix.

— Winona LaDuke attivista, saggista e economista statunitense 1959
Origine: Citato in AA.VV., Il libro del femminismo, traduzione di Martina Dominici, Gribaudo, 2019, p. 226. ISBN 9788858022900

— Selma Lagerlöf scrittrice svedese 1858 - 1940
Origine: Da La leggenda del pettirosso; citato in Domenico Porzio (a cura di), Incontri e scontri col Cristo, M. Ferro, Milano, 1971, vol. I, pp. 187-188.