“La Teoria dei Gruppi è una branca della matematica nella quale si fa qualcosa a qualche cosa e quindi si confrontano i risultati ottenuti con quelli che si ottengono facendo la stessa cosa a qualcos'altro, o qualcos'altro alla stessa cosa.”
James R. Newman 1
matematico statunitense 1907–1966Citazioni simili

“Le teorie generali e il nulla sono, presso a poco, la stessa cosa.”
da Sentenze e motti di spirito, a cura di Marco Catucci, Salerno, 1991

Fuoco sulla terra. Colloqui sulle beatitudini

“Follia è fare sempre la stessa cosa ed aspettarsi risultati diversi.”
Insanity is doing the same thing over and over again and expecting different results.
La citazione viene spesso attribuita erroneamente ad Einstein e talvolta anche a Benjamin Franklin e Mark Twain. In realtà essa proviene da un documento del 1981 http://web.archive.org/web/20121202030403/http://www.amonymifoundation.org/uploads/NA_Approval_Form_Scan.pdf (p. 11) dei Narcotici Anonimi. Molte fonti attribuiscono la citazione a Rita Mae Brown, ma ella cita solamente la frase nel suo libro Sudden Death (Bantam Books, New York, 1983, p. 68).
Errate
Origine: Citato nella quarta stagione di The Big Bang Theory.
Origine: Cara Santa Maria, Insanity: The Real Definition http://www.huffingtonpost.com/2011/12/20/insanity-definition_n_1159927.html, Huffington Post.com, 19 febbraio 2012.
Origine: The Ultimate Quotable Einstein, p. 474 https://books.google.it/books?id=G_iziBAPXtEC&pg=PA474.

Fuoco sulla terra. Colloqui sulle beatitudini
“L'arte è. Essa quindi non è altra cosa all'infuori di se stessa.”
Kn
“[Errata] Follia è fare sempre la stessa cosa ed aspettarsi risultati diversi.”
Insanity is doing the same thing over and over again and expecting different results.
La citazione viene spesso attribuita erroneamente ad Einstein e talvolta anche a Benjamin Franklin e Mark Twain. In realtà essa proviene da un documento del 1981 http://web.archive.org/web/20121202030403/http://www.amonymifoundation.org/uploads/NA_Approval_Form_Scan.pdf (p. 11) dei Narcotici Anonimi. Molte fonti attribuiscono la citazione a Rita Mae Brown, ma ella cita solamente la frase nel suo libro Sudden Death (Bantam Books, New York, 1983, p. 68).
Attribuite
Origine: Cara Santa Maria, Insanity: The Real Definition http://www.huffingtonpost.com/2011/12/20/insanity-definition_n_1159927.html, Huffington Post.com, 19 febbraio 2012.
Origine: Albert Einstein, The Ultimate Quotable Einstein, a cura di Alice Calaprice, prefazione di Freeman Dyson, Princeton University Press, 2010, p. 474 https://books.google.it/books?id=G_iziBAPXtEC&pg=PA474. ISBN 978-0-691-13817-6
“Quando dai qualche cosa al brav’uomo, dai un po’ anche a te stesso.”