“Nel paese di Montaillou, durante una delle grandi persecuzioni religiose, gli inquisitori chiesero ad una donna di rivelare chi le avesse trasmesso i suoi eretici dubbi sull'inferno e la resurrezione. Certamente sapeva che quei religiosi non le avrebbero risparmiato una lunga agonia, ma, nonostante il terribile pericolo, rispose di non averli appresi da nessuno e di averci pensato da sola. (Spesso, sentirete i credenti lodare la semplicità del gregge cui appartengono, ma non di fronte ad una simile spontanea, lucida e cosciente sanità mentale – soffocata e distrutta nel caso di molti più esseri umani di quanti ne potremo mai citare).”

Origine: Dio non è grande: Come la religione avvelena ogni cosa, p. 8

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Christopher Hitchens photo
Christopher Hitchens 54
giornalista, saggista e critico letterario britannico 1949–2011

Citazioni simili

Papa Benedetto XVI photo

“In altre regioni vi sono forme più silenziose e sofisticate di pregiudizio e di opposizione verso i credenti e i simboli religiosi. I cristiani sono attualmente il gruppo religioso che soffre il maggior numero di persecuzioni a motivo della propria fede.”

Papa Benedetto XVI (1927) 265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

dal Messaggio per la XLIV Giornata Mondiale della Pace http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/messages/peace/documents/hf_ben-xvi_mes_20101208_xliv-world-day-peace_it.html, 1° gennaio 2011

Caparezza photo

“Io mi considero un eretico, perché mi piace scardinare i dogmi religiosi, politici e sociali.”

Caparezza (1973) cantautore e rapper italiano

fonte 3

John Henry Newman photo
Georg Brandes photo
Romano Guardini photo

“In nessun ambito la profanazione della parola, lo svuotamento dell'agire, la vanificazione del segno è così terribile quanto nella vita religiosa.”

Romano Guardini (1885–1968) presbitero, teologo e scrittore italiano

da Lo spirito della liturgia – I santi segni

Gilbert Keith Chesterton photo

“Un grande classico è uno scrittore che si può lodare senza averlo letto.”

Gilbert Keith Chesterton (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista inglese

da All things considered
All things considered

Vitaliano Brancati photo
Lazzaro Papi photo
Manuel Vázquez Montalbán photo

Argomenti correlati