“La legge è uguale per tutti meno quattro.”

dal programma televisivo Anno Zero, 2 ottobre 2008

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
zero , programma , quattro , ottobre , anno , legge , meno
Marco Travaglio photo
Marco Travaglio 119
giornalista, saggista e scrittore italiano 1964

Citazioni simili

Stefano Fassina photo

“Da ieri pomeriggio la legge è un po' meno uguale per tutti. Mi sono un po' vergognato come dirigente del PD nel vedere l'incontro Renzi-Berlusconi […]”

Stefano Fassina (1966) economista e politico italiano

Origine: Citato in Sul carro di Matteo Renzi c'è posto per tutti. Ma ecco cosa dicevano di lui i nuovi renziani http://espresso.repubblica.it/palazzo/2014/07/08/news/sul-carro-di-matteo-renzi-c-e-posto-per-tutti-ma-ecco-cosa-dicevano-di-lui-i-nuovi-renziani-1.172572, 17 luglio 2014.
Origine: Pronunciata da Stefano Fassina il 19 gennaio 2014. Il riferimento alla giustiza è alla condanna definitiva a quattro anni di reclusione (con tre anni condonati dall'indulto del 2006) di Silvio Berlusconi per frode fiscale nel cosiddetto "processo Mediaset" del 1º agosto 2013.

Carlo Dossi photo

“La legge è uguale per tutti gli straccioni.”

Carlo Dossi (1849–1910) scrittore, politico e diplomatico italiano

n. 2023

Niccolò Ghedini photo

“La legge è uguale per tutti, ma non necessariamente lo è la sua applicazione.”

Niccolò Ghedini (1959) avvocato e politico italiano

citato in Lodo Alfano, seduta sospesa aggiornata la camera di consiglio http://www.repubblica.it/2009/10/sezioni/politica/giustizia-12/alfano-consulta/alfano-consulta.html, la Repubblica, 6 ottobre 2009

Silvio Berlusconi photo

“Sì è vero la legge è uguale per tutti ma per me è più uguale che per gli altri perché mi ha votato la maggioranza degli italiani.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2003
Origine: Dalle dichiarazioni spontanee al processo Sme, 17 giugno 2003; citato in Berlusconi in aula "Processo inventato" http://www.repubblica.it/online/politica/smestralcioquattro/premier/premier.html, Repubblica.it, 17 giugno 2003.

Marcello Marchesi photo

“La legge è uguale per tutti. Basta essere raccomandati.”

Marcello Marchesi (1912–1978) comico, sceneggiatore e regista italiano

Origine: Il malloppo, p. 20

Roberto Gervaso photo

“In nessun luogo come in Sicilia, la legge non era uguale per tutti.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

Origine: Cagliostro, p. 32

Robert Musil photo

“Dinanzi alla legge tutti i cittadini erano uguali, ma non tutti erano, appunto, cittadini.”

cap. 8, p. 33
L'uomo senza qualità
Origine: Cfr. Hannah Arendt.

Josif Aleksandrovič Brodskij photo

“Un uomo che legge poesia si fa sconfiggere meno facilmente di uno che non la legge.”

Josif Aleksandrovič Brodskij (1940–1996) poeta russo naturalizzato statunitense

Origine: Da Profilo di Clio, Adelphi.

Gioacchino Alfano photo

“Spesso chi non legge è meno ignorante di chi usa i riassunti di colui che legge.”

Gioacchino Alfano (1963) politico italiano

http://www.gioacchinoalfano.com/mie-massime/

Paolo Rossi (attore) photo

Argomenti correlati