
“La televisione è come la storia: c'è chi la fa e chi la subisce.”
Origine: Citato in Dalle sale con Pinocchio al teatro di Varese http://www2.varesenews.it/articoli/2002/ottobre/tempo-libero/15-10bergonzoni.htm, varesenews.it.
“La televisione è come la storia: c'è chi la fa e chi la subisce.”
Alla ricerca dell'essere interiore; pp. 198-199
Trainspotting, Salta tutto
loro non rispondevano, come se stessero guardando la televisione. Come se in nessun modo potessero interferire con le vicende che gli passavan davanti. Io quando ho sentito questa storia ho staccato la spina del televisore e l'ho portato in garage. Di corsa.
Bassotuba non c'è
“Parlate della mafia. Parlatene alla radio, in televisione, sui giornali. Però parlatene.”
Origine: Citato in Lavinia Farnese, Borsellino, eroe borghese in prima linea contro la mafia http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/07/17/paolo-borsellino-eroe-borghese-in-prima-linea.htmlPaolo, la Repubblica, 17 luglio 2006, p. 53.
da Fixing http://www.robertomattioli.com/materiale/RStampa/1996Fixing01_G.jpg, 1 ottobre 1996
“La televisione è meglio del cinema. sai sempre dov'è la toilette.”
libro I miei mostri
“La televisione crea l'oblio, il cinema ha sempre creato dei ricordi.”
Origine: Citato in Corriere della sera, 28 gennaio 2006.
da Linea d'ombra; citato in Opere, con l'Autografia d'un ritratto, p. 1538