“Biriukoff è un vecchietto di una sessantina d'anni, con una barba grigia che parla con una voce flebile, un po' bleso, con gesti estremamente calmi. Egli è semplicissimo, dice solo cose precise, con tono di naturale dignità, che nasce dal rispetto per l'argomento e dalla sua convinzione. È coraggioso senza spavalderia quando afferma, in un'epoca simile, e in questa Ginevra arsa dalle passioni nazionaliste, le idee di Tolstoj sulla guerra e sulla patria. In proposito legge alcuni testi che non lasciano il minimo dubbio: una conversazione in cui Tolstoj affermava, durante la guerra russo-giapponese, che quand'anche il nemico fosse stato a Mosca, quand'anche fosse stato a Pietroburgo, il rifiuto del servizio militare gli sarebbe parso il dovere assoluto.”
Origine: Da Diario degli anni di guerra; citato in Isabella Adinolfi, Bruna Bianchi, «Fa' quel che devi, accada quel che può»: Arte, pensiero, influenza di Lev Tolstoj, Orthotes Editrice, Napoli, 2011, p. 189 http://books.google.it/books?id=mXLfCie60CEC&pg=PA189. ISBN 978-88-905619-9-3
Argomenti
giapponese , russo , guerra , spavalderia , vecchietto , nazionalista , barba , stato , mosca , tono , grigio , conversazione , militare , convinzione , rifiuto , argomento , minimo , proposito , patria , epoca , servizio , dubbio , assoluto , nemico , simile , dovere , passione , voce , legge , rispetto , sessantina , dignità , po'Romain Rolland 7
scrittore e drammaturgo francese 1866–1944Citazioni simili

“L'errore parla con doppia voce, una delle quali afferma il falso, ma l'altra lo smentisce.”
Breviario di estetica

“Con la voce della mia terra | arsa di sole | dal sapore di lava.”
da Quanto t'amo dirti vorrei, vv. 6-8
Il deserto e il cactus

Nel mezzo del cammin, pos. 1631
Cuori allo specchio