
“Gli ambasciadori sono l'occhio e l'orecchio degli stati.”
Storia d' Italia (1537-1540)
Citato in Lucien Rebatet, Une histoire de la musique
“Gli ambasciadori sono l'occhio e l'orecchio degli stati.”
Storia d' Italia (1537-1540)
1990
Origine: Durante la conferenza della Federazione mondiale degli utenti di pubblicità nell'isola di San Giorgio; citato in Roberto Bianchin, E adesso arriva la TV a pagamento targata Berlusconi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/05/30/adesso-arriva-la-tv-pagamento-targata.html, la Repubblica, 30 maggio 1990.
“L'occhio aperto e l'orecchio vigile trasformano le più piccole scosse in grandi esperienze.”
1968
Punto, linea, superficie
1991, p. 117
Dal Vesuvio all'Etna
Origine: Dall'articolo Le tournoi du latin, (1924), successivamente ristampato in Réflexions sur la littérature, Paris, 1938, pp. 249-250. Citato in Italo Lana e Armando Fellin, Civiltà letteraria di Roma antica, vol I, p. 16; in Italo Lana e Armando Fellin Civiltà letteraria di Roma antica, Casa Editrice G. D'Anna, Messina-Firenze, 1973, volume I, p. 12.