“Cantando, o Grazie, degli eterei pregi | di che il cielo v'adorna, e della gioia | che vereconde voi date alla terra, | belle vergini! a voi chieggo l'arcana | armonïosa melodia pittrice | della vostra beltà; sì che all'Italia | afflitta di regali ire straniere | voli improvviso a rallegrarla il carme.”

vv. 1-8
Le Grazie, Inno primo, Venere

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Ugo Foscolo photo
Ugo Foscolo 81
poeta italiano 1778–1827

Citazioni simili

Rabindranath Tagore photo
Percy Bysshe Shelley photo
Giuseppe Giacosa photo

“Dal Cenisio al Mongibello | Dal mare greco al Tosco mar | Ogni villa, ogni castello | È concorde in esultar. | La cagion di tanta gioia | Regal vergine [Margherita di Savoia] sei tu | Tu la perla dei Savoia | Fior di grazia e di virtù.”

Giuseppe Giacosa (1847–1906) drammaturgo, scrittore e librettista italiano

Origine: Ballata composta nell'aprile 1868 in occasione delle nozze del principe ereditario Umberto I di Savoia con la cugina Margherita (Romano Bracalini, La regina Margherita, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano 1985, ISBN 88-17-16555-7).

Dante Alighieri photo
William Shakespeare photo

“O dèi! Perché prima ci date il cielo e poi ce lo togliete? Noi, quaggiù, non rivogliamo indietro i nostri regali, siamo più generosi di voi, noi (miserabili) mortali.”

William Shakespeare (1564–1616) poeta inglese del XVI secolo

Pericle; atto III, scena I
Pericle, il principe di Tiro

Giovanni apostolo ed evangelista photo
Mike Oldfield photo
Giovanni Maria Vianney photo

Argomenti correlati