“Gli animali non umani rappresentano quindi un tema ecologico certamente importante, ma nell'ottica ecologistica essi vengono presi in considerazione non come soggetti, ma piuttosto come oggetti e come oggetti possono essere tranquillamente trattati dalla regolazione sociale e giuridica. Più precisamente, gli animali non umani possono tranquillamente essere presi in considerazione come genere o come specie e non come individui (parliamo, infatti, della fauna selvatica, dell'orso marsicano, dei piccioni di piazza San Marco), esattamente come la regolazione finalizzata al conseguimento di obiettivi ecologici prende in considerazione gli esseri umani stessi, appunto come genere o come specie e non come individui (così, infatti, parliamo dei consumatori, degli industriali della pelletteria, degli inquinatori e così via).”
cap. I, p. 5
Gli animali non umani
Argomenti
considerazione , individuo , oggetto , specie , genere , genero , animale , essere , piccione , conseguimento , orso , ottica , consumatore , industriale , marco , tema , piazza , trattato , obiettivo , soggetto , san , appunto , cap. , via , social , regolazione , importante , faunaValerio Pocar 15
avvocato e sociologo italiano 1944Citazioni simili
Origine: Le basi giuridiche e morali dei diritti degli animali, p. 119
“Gli umani sono, o possono essere, animali rispettosi delle leggi.”
Attribuite
Origine: Citato in James M. Buchanan, Comunità morale e ordine morale, in Aa. Vv., Etica e animali, traduzione di Brunella Casalini, Liguori Editore, 1998, p. 94: «Il mio professore, Frank Knight, era solito dire che gli umani sono, o possono essere, animali rispettosi delle leggi, il che è esattamente quanto io stesso ho inteso dire qui».
Origine: Citato in AA.VV., Il libro della storia, traduzione di Roberto Sorgo, Gribaudo, 2018, p. 26. ISBN 9788858016572

Origine: La puttana di Babilonia, p. 297