“Sodoma e Gomorra è destinato ad acuire l'interesse e la curiosità del lettore della Recherche qui giunto, giacché […] è in questa parte del romanzo che Proust, dopo aver narrato l'obbrobrioso incontro del gilettajo Iupien col barone Charlus – incontro che gli rivela anche troppo crudamente le ragioni delle anomalie dell'eccezionale personaggio – dipinge il vasto affresco dei viziosi contro natura. Ma, dalla orrenda rappresentazione di una corruzione generale, da cui non si salvano neppure le fanciulle in fiore, neppure Albertine, la piccola amica del protagonista Marcel, sbocciano le umanissime pagine teorizzanti le Intermittenze di cuore che, associate alla teoria della memoria involontaria, formano il caposaldo della dottrina psicologica proustiana.”

—  Renato Mucci

Origine: Da Storia di un'ardua traduzione: Proust in italiano, La Fiera Letteraria, anno V, n. 30, 22 luglio 1950, p. 4.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Pitigrilli photo

“L'intelligenza nelle donne è un'anomalia che si incontra eccezionalmente come l'albinismo, il mancinismo, l'ermafroditismo, la polidactilia.”

Pitigrilli (1893–1975) scrittore e aforista italiano

Origine: L'esperimento di Pott, p. 100

Jay Leno photo

“Se Dio non distrugge l'Hollywood Boulevard, deve a Sodoma e Gomorra delle scuse.”

Jay Leno (1950) conduttore televisivo, autore televisivo e comico statunitense
Jean-Luc Godard photo

“L'arte è ciò che vi permette di voltarvi indietro e di rivedere Sodoma e Gomorra senza morire.”

Jean-Luc Godard (1930) regista francese

citato in Guy Scarpetta, Jean-Luc Godard, l'insurgé, agosto 2007

Giobbe Covatta photo
Cees Nooteboom photo

“C'è uno scrittore come Marcel Proust, considerato mondano, frivolo, che non si è mai impegnato in nulla, a parte firmare per Dreyfus; ma se oggi vuoi sapere che cos'era la Francia dell'Ottocento devi leggere la Recherche.”

Cees Nooteboom (1933) scrittore olandese

Origine: Citato in Cristina Taglietti, La Germania occuperà il vuoto lasciato da Londra. Sono un idealista, ma l'Ue è nata dall'avidità. È la paura che alimenta i nazionalismi, La Lettura, supplemento del Corriere della Sera, 9 aprile 2017, pp. 3 e 5.

“Ma se Il barone non è un Entwicklungsroman ["romanzo di evoluzione"], è dubbio anche che si tratti puramente e semplicemente di un romanzo, poiché non c'è un nodo fondamentale, un avvenimento o una serie di avvenimenti decisivi che mettano alla prova il carattere dei personaggi.”

Cesare Cases (1920–2005) critico letterario e saggista italiano

Origine: Da Calvino e il «pathos» della distanza, in Città aperta n. 7-8, luglio-agosto 1958, pp. 33-35; ristampato come postfazione a Italo Calvino, Il barone rampante, Mondadori, Milano, 2002. ISBN 978-88-04-37085-7

Alan Bennett photo
Arthur Ashe photo

“[Dopo aver vinto gli US Open] Molto divertente, il colore della mia pelle non mi farebbe entrare come socio in 7 su 8 circoli dove gioco i miei incontri.”

Arthur Ashe (1943–1993) tennista statunitense

Origine: Citato in Barbara Stefanelli, La partita impossibile di Ashe https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1993/febbraio/08/partita_impossibile_Ashe_co_0_9302085420.shtml, Corriere della sera, 8 febbraio 1993.

Leonardo Boff photo

Argomenti correlati